Grazie a Giovanni Zambito per la bella intervista uscita su Fattitaliani.it.
Eccola:
Fattitaliani.it
Visualizzazione post con etichetta "Parto in casa - Istruzioni per l'uso". Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta "Parto in casa - Istruzioni per l'uso". Mostra tutti i post
sabato 16 ottobre 2010
mercoledì 22 settembre 2010
Tgcom dedica un articolo al parto in casa!
Dare alla luce il proprio bambino nel letto di casa, tra le persone più care, senza le imposizioni e le rigidità dell'ambiente ospedaliero. Cresce tra le italiane questo desiderio "antico", raccontato anche in una recente pubblicazione della giornalista Elisabetta Malvagna sono circa due su cento le italiane attratte dall'idea del parto in casa, ma solo una su mille riesce a trasformarla in realtà. Molto spesso, infatti, questa opzione viene snobbata perché considerata anacronistica e forse anche pericolosa, anche se - a dette delle ostetriche - da un punto di vista scientifico per una gestante sana le controindicazioni sono poche. E' la fotografia su scala nazionale dei parti in casa, scattata da Marta Campiotti, presidente dell'Associazione nazionale culturale ostetriche parto a domicilio....
sabato 18 settembre 2010
Sempre più donne cercano il parto in casa
Cresce il numero di donne che vorrebbero fare il parto in casa, soprattutto dopo i tanti casi di malasanita' in sala parto. E' appena uscita un'intervista a Marta Campiotti, che ha contribuito al mio libro "Il parto in casa - Istruzioni per l'uso", pubblicata su Iltempo.it.
Leggi
Leggi
mercoledì 1 settembre 2010
In Sicilia il 52% di cesarei!
Dopo il caso di malasanita' all'ospedale di Messina, il quotidiano 'La Sicilia' ha pubblicato un ampio articolo sull'eccessivo ricorso al cesareo che nell'isola tocca il 52%. E nella pagina c'e' anche un bell'articolo sul mio libro 'Il parto in casa: Istruzioni per l'uso'.
mercoledì 30 giugno 2010
giovedì 27 maggio 2010
sabato 22 maggio 2010
giovedì 20 maggio 2010
Parto in casa: solo in quattro regioni e' rimborsato. PERCHE'???
Il parto in casa in Italia costa dai 2.000 ai 3.000 euro. Una somma che, soprattutto in tempi di crisi economica, non tutte le famiglie possono permettersi. Ricevo molte mail di future mamme che vorrebbero fare questa scelta, ma alla quale devono rinunciare perché la spesa da sostenere è troppo onerosa.
Attualmente solo in 4 regioni italiane il parto domiciliare viene rimborsato dallo Stato: Piemonte, Emilia Romagna, Marche e province di Trento e Bolzano.
Ma alcuni gruppi di genitori di bimbi nati in casa stanno lavorando perché il rimborso venga esteso anche ad altre regioni italiane, come il Veneto e il Lazio.
In fondo al blog troverete le relative petizioni: firmatele!
mercoledì 19 maggio 2010
Domani sarò su RADIODUE
Domani alle 13 sarò intervistata da Barbara Palombelli a "28 minuti" su RADIODUE.
Parlerò del mio libro "Il parto in casa -Istruzioni per l'uso".
STAY TUNED!!!!
Parlerò del mio libro "Il parto in casa -Istruzioni per l'uso".
STAY TUNED!!!!
lunedì 17 maggio 2010
sabato 8 maggio 2010
giovedì 6 maggio 2010
Prefazione di Verena Schmid a "Il parto in casa"
Partorire a casa è antico o moderno? Elisabetta Malvagna, donna moderna, professionista e madre, in questo libro riveste di moderno l’antico parto delle donne. Partendo dalla sua esperienza personale, spazia da esperienze di parto appartenenti al passato alle sue forme odierne più tecnologiche, per ricollocarsi poi in mezzo: in un parto gestito dalla singola donna in base ai suoi desideri e bisogni profondi, in un atteggiamento protettivo per sé e il proprio bambino, ma anche con l’aiuto medico a disposizione, qualora occorra. Un parto che può avvenire a domicilio o anche in ospedale, ma senza cedere la propria soggettività ad altri.
La domanda più urgente posta comunemente parlando di parto a domicilio è la questione della sicurezza, questo in un’epoca moderna appunto, dove sicurezza è sinonimo di intervento, emergenza, ospedale, terapie mediche, piuttosto che di stile di vita, autogestione, sensibilità verso il proprio corpo, relazione, comunicazione, scelta, motivazione.
Dal punto di vista razionale, scientifico alcuni punti fermi sul parto a domicilio oggi ci sono:
- è sicuro quanto, se non di più di quello in ospedale per le donne a basso rischio o, come preferisco dire, le donne ad alta salute;
- le donne che partoriscono a domicilio sono più soddisfatte dell’esperienza e dell’assistenza;
- per le donne ad alta salute l’assistenza ostetrica-specifica delle ostetriche è più sicura ed efficace dell’assistenza medica, poiché ogni intervento medico ha i suoi rischi;
- la continuità dell’assistenza è la forma più efficace di assistenza, che porta ai migliori esiti materni e neonatali;
- il parto a domicilio è un parto demedicalizzato a bassissimi interventi e altissima qualità.
Un’ampia letteratura scientifica conferma tutti questi aspetti con chiarezza ed Elisabetta lo documenta in questo libro con diversi esempi. Il numero delle donne indagate in tali ricerche è molto alto: 42 000 in Germania, 11 000 in America, 530 000 in Olanda per nominarne solo alcune. L’evidenza scientifica c’è. Chi la ignora fa oscurantismo. E’ dunque venuta l’ora in cui lasciar cadere le resistenze, i pregiudizi, i timori, i tabù, le immagini di arretratezza sul parto a domicilio e di dargli un posto paritario nelle varie offerte assistenziali, come forma di assistenza moderna e efficace.
Dal punto di vista emozionale, un elemento di sicurezza determinante, anche nelle situazioni limite, è la motivazione. Questo elemento non viene considerato nelle ricerche scientifiche eppure è fondamentale. Il parto a domicilio oggi, come scelta consapevole e condivisa, proprio perché è poco sostenuto dall’esterno, richiede una forte motivazione. Questa motivazione, che rende protagonisti i genitori, sveglia le risorse endogene e attiva le risorse ambientali, tutte risorse con cui molti rischi possono essere ribilanciati e che fanno dominare la salute. Dal punto di vista ambientale, la moderna neurobiologia ci aiuta a capire meglio le dinamiche tra ambiente e persona. Dimostra, come i fattori ambientali rappresentino il campo che determina i processi all’interno di un organismo o di una cellula, il meccanismo è lo stesso. Il campo, l’ambiente in cui avviene un processo fisiologico ne determina dunque la qualità. L’ambiente del parto, qualsiasi esso sia, ne modifica le dinamiche. L’ambiente domiciliare è il territorio della donna, della coppia, il luogo della loro intimità. L’ostetrica che assiste è ospite. Già questo aspetto territoriale induce maggiore rispetto. Inoltre il domicilio è un luogo non medico, non vi si trovano strumenti, apparecchi e quant’altro che prospettano interventi. La donna sa (e lo ha scelto) che deve contare sulle proprie forze, sulle proprie risorse, quindi le attiva. Il suo partner è con lei come partner affettivo e sessuale sul suo territorio e come tale ha la grande competenza, di sostenerla nell’apertura e abbandono al parto, tanto simile all’esperienza sessuale. Quale migliore guida per la donna, che non colui con cui condivide quest’esperienza e che la conosce meglio di qualsiasi operatrice? Infatti il “fare” dell’ostetrica a domicilio riguarda più l’ambiente, che direttamente gli interventi sulla donna, rendendolo idoneo e intimo, affinché lei possa stare in apertura nel suo processo.
A domicilio a volte il fare è intrattenere gli altri bambini o il marito, cucinare, preparare il letto o altri angolini della casa, rassicurare parenti e madri ansiose. A volte il fare dell’ostetrica è dormicchiare sul divano, seguendo il travaglio con l’orecchio trasmettendo alla donna la sensazione che tutto proceda bene.
Intanto l’ostetrica svolge un’attenta osservazione attraverso i sensi: vista, udito, odorato, tatto. Attua una valutazione circolare, mettendo insieme tutti i fattori osservati. Affronta gli eventuali problemi con la metodica del problem solving avviando processi decisionali nella donna e nella coppia. Instaura una relazione che favorisce l’apertura. Usa l’intuizione e l’ascolto come strumento professionale e relazionale. Offre sostegno fisico e emozionale al bisogno. Può promuovere interventi di analgesia fisiologica, se richiesta. Il suo è un fare che può essere interpretato anche come non fare, un “fare-non fare” che crea quella base sulla quale la donna si può esprimere, le sue risorse possono emergere e può infine sentire l’esperienza della nascita come un suo risultato. A questo si aggiunge la capacità di riconoscere, quando il processo fisiologico si blocca e saper scegliere il tipo di intervento adeguato. Anche in caso di bisogno, gli atti devono essere pochi, ma mirati e precisi. La personalizzazione dell’assistenza, infine, è un’altro importante elemento di sicurezza del parto domiciliare, possibile solo con la continuità dell’assistenza (indispensabile ai fini della sicurezza), in contesti piccoli e decentrati, con il minor numero di operatori presenti compatibilmente con i bisogni, così come li consiglia l’Organizzazione Mondiale della Sanità per i parti fisiologici.
Molte donne giovani cominciano a vedere il parto a domicilio come il vero progresso. Vi vedono una possibilità di tutela della propria integrità sia fisica che decisionale, una possibilità di empowerment. Sanno ormai, dopo 30 anni di parto a domicilio moderno, che l’assistenza è qualificata, le ostetriche domiciliari specializzate, esperte e disponibili. Sanno che le donne che hanno fatto questa scelta sono tutte soddisfatte. Il parto a domicilio con queste basi oggi rappresenta la forma post moderna dell’assistenza ostetrica, quindi il suo futuro. La sua attuazione su larga scala comporta però una serie di cambiamenti sostanziali, di non facile applicazione, tra cui l’introduzione della continuità dell’assistenza per mezzo di una stessa persona. Inoltre, ci vorrebbe un riorientamento scientifico dalla patogenesi alla salutogenesi, da un orientamento verso il rischio a un orientamento verso le risorse, un passaggio che anche nel parto domiciliare odierno, in particolare in quello istituzionalizzato, non è ancora compiuto. Nel frattempo sono le donne desiderose di viversi la maternità come potenzialità personale piuttosto che come un evento da subire, le coppie desiderose di vivere la nascita del loro figlio come estensione della propria vita sessuale a prendersi questo spazio, con tutte le difficoltà date dalla mancanza totale di sostegno sociale, economico, politico, culturale e spesso anche con la difficoltà di trovare chi le assiste.
Elisabetta Malvagna racconta in modo molto realistico, a volte anche drammatizzando il conflitto della scelta della donna, questo oscillare tra esposizione negli ospedali e intimità protetta a domicilio dato dal desiderio comune di tutte le madri: il desiderio di sicurezza e intimità. Con uno sguardo a tutto tondo, con l’occhio della giornalista che indaga un territorio senza prevenzione ideologica o intellettuale, descrive scenari vasti, sorretti dalle testimonianze di chi li abita, invitando le donne a rimanere protagoniste della loro esperienza del parto e della nascita, ovunque accada. Infatti, non si tratta solo un libro sul parto a casa, ma l’autrice propone anche una riflessione sulla condizione della donna moderna e il parto. Si interroga su quale spazio oggi possa prendere la maternità all’interno di una vita di donna lavoratrice. Dati alla mano, Elisabetta fa vedere che la maternità ancora non è valorizzata a nessun livello, anzi, come il fast food, sembra un evento da inserire nell’agenda delle proprie attività con un valore marginale e uno spazio minimo. Quello che conta è farsi vedere due giorni dopo il parto nuovamente al posto di lavoro o nel proprio ruolo sociale, efficienti e magre come sempre, negando lo spazio a un’esperienza di trasformazione eccezionale, che per l’appunto, solo le donne sono chiamate a vivere. Rinunciando così al suo potenziale di estasi e a quel periodo così breve nella vita carico di tenerezza e affetto, che è l’inizio della vita del proprio bambino.
Quindi, non rimane che a ogni singola donna restituire all’esperienza della maternità un valore grande nella propria vita. Prendersi e godersi lo stato del tutto eccezionale, estatico che la nascita fisiologica, naturale del proprio figlio le può donare.
Verena Schmid
martedì 4 maggio 2010
Calendario presentazioni e uscite su stampa, tv e radio/AGGIORNATO !!!
Carissime,
ecco un primo calendario degli appuntamenti e delle uscite sulla stampa, tv e radio sul mio nuovo libro "Il parto in casa - Istruzioni per l'uso"
(Red! Edizioni). Stay tuned!
Stampa - radio - tv
- 6 maggio: Novella 2000
- 8 maggio Io Donna (settimanale del Corriere della Sera)
- 9 maggio: Radio1 - 'Doppio femminile', rubrica del Gr1 - ore 10,30
Radio2 - 'Brave ragazze', condotto da Federica Gentile - ore 23
- 12 maggio: Festa Italiana (Raiuno)
- 20 maggio: "28 minuti" condotto da Barbara Palombelli su Radiodue - ore 13,00
Presentazioni
13 maggio
Roma - Presentazione con Michel Odent - Sala delle Conferenze -
Camera dei Deputati - Palazzo Marini - via del Pozzetto, 158 (P.zza S. Silvestro)
(10:30-13:00)
25 maggio
Milano - presentazione con Verena Schmid presso il Pime -
Via Mosè Bianchi, 94 - ore 18:00.
Sarà presente anche Marta Campiotti, Presidente Associazione Nazionale Ostetriche Parto a Domicilio.
Si prega di prenotare allo 02-89077589/02-66984453
9 giugno
Firenze - presentazione con Verena Schmid -
Libreria Feltrinelli - via Cerretani 30/32 - ore 18:00
Iscriviti a:
Post (Atom)